Sai cosa sono i SIP?

Sai cosa sono i SIP?

Se non sai esattamente in cosa consistono ma ti interessano concetti come Coinvolgimento, Inclusione, Partecipazione locale giovanile e l’educazione alla cittadinanza globale

RISIV è tutto questo

RISIV significa Volontariato a impatto sociale per i giovani ed è una collaborazione transnazionale finanziata da Erasmus+, che consiste di 6 organizzazioni incentrate sui giovani in diversi paesi europei: Francia, Regno Unito, Spagna, Cipro, Portogallo e Italia.

Lo scopo principale è quello di fornire un modello di inclusione sociale attraverso un processo di progettazione e sperimentazione che produrrà una guida e materiale di supporto per gli operatori giovanili e i giovani. RISIV offrirà una varietà di strumenti didattici in modo che possano essere agenti attivi dei propri progetti di volontariato per l’impatto sociale. I risultati del progetto saranno ottenuti durante un periodo di 24 mesi, tra marzo del 2021 e febbraio del 2023.

Gli operatori giovanili possono essere quelli che attivamente pianificano, implementano e valutano i loro progetti tenendo sempre presente i valori del volontariato e del servizio comunitario. RISIV cercherà di migliorare questo obiettivo creando “task team” di leader giovanili e volontari, che impareranno facendo. Essi realizzeranno i loro progetti di impatto sociale (SIP) e i risultati saranno transnazionali. Avere una prospettiva da diversi paesi sarà un aspetto arricchente all’interno dello schema generale di promuovere gli stessi valori e perseguire lo stesso obiettivo: offrire opportunità di apprendimento e sviluppo per i giovani lavoratori e leader e per le comunità corrispondenti con cui lavoreranno.

Avere un buon impatto sociale potrebbe essere difficile se non si ha anche una rete che vuole impegnarsi nel progetto. Perciò il coinvolgimento di diversi membri della comunità e delle parti interessate (stakeholder) sarà essenziale nell’attuazione dei SIP ed estremamente interessante vedere come i giovani si uniscono per affrontare un problema locale.

L’idea centrale che sta dietro ai SIPs è “che le persone sono disposte a partecipare per aiutare altri in difficoltà nelle loro comunità; e che c’è valore e beneficio nell’apprendere le questioni sociali nelle comunità locali e globali” (Ufficio per la società civile).

Ci sono molti giovani che sono in grado di individuare la radice di un problema sociale, ma non hanno gli strumenti per trovare una possibile soluzione o per riunire diversi attori sociali per mettere in pratica la soluzione. Vogliamo che agiscano e che pensino ai loro quartieri e alle loro aree, in modo da poter sviluppare soluzioni locali per loro. RISIV promuoverà questo impegno offrendo agli operatori giovanili e ai giovani metodologie e risorse pratiche e non formali per attuare i propri SIP.

I gruppi di lavoro (composti da operatori giovanili, facilitatori, gruppi di giovani e leader giovanili) dovranno mettere in pratica un SIP che deve essere legato al servizio comunitario, al volontariato e all’apprendimento in un ambiente non formale. Essi definiranno quale progetto accessibile vogliono fare e gestiranno il progetto con il supporto di ogni partner nei diversi paesi. Un feedback bilaterale tra i materiali creati dai partner e le bozze dei SIP avrà luogo costantemente. Questo scambio permetterà agli operatori giovanili di realizzare le loro idee e ai partner di raccogliere feedback e migliorare i materiali da creare nell’ambito del RISIV:

  • Il percorso pedagocico RISIV
  • Il Curriculum RISIV per gli operatori giovanili
  • Il pacchetto di risorse del leader giovanile RISIV e la guida per il volontariato a impatto sociale
  • Il kit di strumenti digitali RISIV

Le Linee Guida per gli Stakeholder RISIV: impostazione e attuazione dell’approccio RISIV nelle località di lavoro con i giovani dai 13 ai 17 anni.

Restate collegati grazie a questa rete e ai nostri canali di comunicazione per saperne di più sul progetto e sulle attività future per essere coinvolti.

 

 

 

Leave a Reply